Letteratour

www.letteratour.it ARTICOLO

Incontro con Fabio Strinati

Nella categoria: HOME | Incontri d'autore

Poeta, scrittore, pianista e compositore: incontriamo oggi su Letteratour un autore polivalente che si dedica alla scrittura, soprattutto della poesia, in maniera continuativa dal 2014.

Fabio Strinati nasce a San Severino Marche il 19/01/1983 e vive ad Esanatoglia, un paesino della provincia di Macerata nelle Marche. Molto importante per la sua formazione è l'incontro con il pianista Fabrizio Ottaviucci, grande interprete della musica contemporanea. Partecipa a diverse edizioni di "Itinerari D'Ascolto", come interprete e compositore, nonché a numerosi festival e manifestazioni musicali.
Partecipa nell’ottobre del 2015 alla mostra di arte visiva "movimento suoni idee" come artista musicale al Caffè Concerto di Modena con Amos Amaranti e gli Arcadia Meccanica all’11° Giornata del Contemporaneo.
Fabio Strinati inizia nel 2014 a dedicarsi alla scrittura, pubblicando nell'ottobre dello stesso anno il suo primo libro di poesie, Pensieri nello scrigno. Nelle spighe di grano è il ritmo, che è stato trasposto anche in spettacolo teatrale. Seguono Un’allodola ai bordi del pozzo, che si è aggiudicato alcuni premi nazionali ed internazionali, Dal proprio nido alla vita, un poemetto ispirato a un romanzo di Gordiano Lupi, Miracolo a Piombino, poi ancora le raccolte poetiche Al di sopra di un uomo e Periodo di transizione.
Strinati è presente in diverse riviste ed antologie letterarie e si è aggiudicato numerosi Premi.

> Per contattarlo

IO E TE

L’arco e la freccia si assomigliano:

come il violino e l’archetto
scoccano baci sul ponticello della scelta,

forse, come l’uomo con la donna
che non sceglie e si rincorrono.
MEMORIA

Memoria che mi trattieni il fiato, respiri col mio
cuore di gomitolo sfilacciato
che nel vociaio scuro,

scivoli piano nel tuo interno solo e remoto.

Sperduta in attimi di ricordi segreti, e come persa,
svanisci nei minuti quando la matura vita
è decana alla penombra;

umana è l’anima che ci turba con le pene
e l’infelicità corsara,

come immortale è l’ombra.

 


Desiderio d’esser rondine: leggendo un poemetto di Fabio Strinati

“Vorrei girare il mondo come le rondini…” cantava il grande Lucio Dalla tanti anni fa: Fabio Strinati sembra fargli eco con l’incipit del suo poemettoDal proprio nido alla vita (edito da EIF nel 2016) che torna spesso come un refrain “Ho sempre desiderato essere una rondine”; ma scopriamo subito che il riferimento non è lo scomparso cantautore bolognese bensì lo scrittore toscano Gordiano Lupi, e più precisamente il suo recente libro Miracolo a Piombino, a cui Strinati rende omaggio all’inizio della sua opera.
Il linguaggio semplice con cui è scritto il poemetto non tragga in inganno: si tratta di un testo profondo, filosofico, complesso, estremamente poetico e tutt’altro che leggero. Il tono talvolta crepuscolare con cui il poeta dichiara la propria fragilità e inquietudine fa da contraltare alla voglia di infinito e di vita racchiusa nel desiderio di volare (“Volare è un po’ come sognare, / e sognare è un po’ come volare!”). Il poemetto in effetti è la descrizione di un viaggio simbolico e onirico nell’essere; anche il Monte Corsegno (un luogo reale, nelle Marche: “una di quelle montagne / che ti prendono l’anima”) da cui l’io poetante osserva il cielo in una giornata di vento e gelo (condizioni climatiche fortemente simboliche) rimanda ad altro, a qualcosa di trascendente e atemporale; uno spazio in cui l’autore tenta una definizione della morte (“Orrenda è la morte, / che all’improvviso arriva, con aria buffa / di chi si prende gioco della vita, di chi la disprezza”) e della vita (“la vita è vita, anche quando la morte se ne impossessa”).
Ma perché dunque il poeta vorrebbe essere una rondine? Perché suo desiderio è diventare “una di quelle rondini che sanno affrontare la vita”, in quanto “tutto ciò che conta, è la vita” e lui, col suo senso di smarrimento e di inettitudine (“Io ero un’anima debole, un nido di paglia e di cereali”) si sente incapace di afferrarla, di viverne appieno il senso profondo. Lui, uomo qualunque, anonimo (“Ero quel tipo di persona…che nessuno si sarebbe / mai voltato a guardare!”), vive un “periodo strano” in cui ha perso la propria identità. Un uomo smarrito come Dante nella selva oscura, profondamente solo, preda del ricordo (“’È impossibile non ricordare’ quando si è soli”) di cui dà una definizione tutt’altro che rassicurante (“i ricordi sono ficcanti e dolorosi; sono come chiodi precisi / che ti entrano dentro la carne, come cavatappi nel cuore”), che rifiuta il suo ruolo di poeta (“Come vorrei certe volte, non potermi sentire poeta, / per essere un po’ più giovane e meno adulto…”) e che insomma anela ad uscire al sole, fuori dall’oscurità dell’anima.
La salvezza è nel sapersi guardare dentro (“Un uomo, deve essere uomo per poter vedere dentro di sè.”) e nel ritrovare il proprio “nido”, il quale non necessariamente coincide col posto dove viviamo, la nostra casa. Il luogo tanto ricercato pare quindi essere dentro il nostro cuore, in questo assolato paesaggio interiore che ci fa veramente esseri umani e che rende sicure e preziose le nostre parole. Solo così la vecchiaia potrà dirsi “saggia” e potremo volare come rondini libere nel cielo terso dell’anima.
Massimo Acciai Baggiani

 

Fabio, come nasce per te l’approccio alla scrittura, come ci sei “arrivato” e, soprattutto, perché proprio la poesia?
Ho deciso di iniziare a scrivere perchè sono una persona schiva, riservata, sfuggente. Così, per dialogare con il mondo, in qualche modo dovevo trovare un linguaggio. Questo linguaggio è la poesia. Sono un folle e un visionario; la poesia mi permette di essere me stesso stravolgendomi da capo a fondo senza venirne fuori ammaccato.

Che significato ha per te scrivere poesie e come collochi questa tua scelta nel mondo di oggi?
Sinceramente è una scelta che abbiamo preso in due: sia io che la poesia ci siamo scelti. Forse anche lei, aveva bisogno di un folle accanto per una lunga luna di miele. In ogni caso, il mondo di oggi ha più bisogno della poesia di qualsiasi altra cosa. Siamo in una caos diseducativo, in un mondo che corre per conto suo senza sapere in realtà l'origine di questa corsa e a cosa porterà tutto questo correre forsennatamente. Sono sempre più convinto di aver fatto la scelta giusta. In ogni caso ci tengo a dire che non sono un poeta.

Scrivere poesie spesso rappresenta un fatto personale. Ma raccoglierle in un libro, e poi diffonderlo, significa cercare un rapporto con un lettore, quindi uscire per forza da una dimensione intima per incidere nel mondo esterno. Come ti vedi in quest’ottica e qual è il tuo lettore ideale?
Una poesia è una fusione di sentimenti. Un libro di poesia è una raccolta di poesie. Come meccanismo non è poi molto complesso. Ci vuole molto più coraggio a scrivere una singola poesia, che pubblicare un libro. Per quanto riguarda il lettore ideale, sinceramente penso che sia quella persona che non abbia mai ancora letto un mio libro. Mi piace da morire questa cosa perchè quel lettore non sa nulla di me, così posso continuare ad ingannarlo ancora a lungo!
Seguici sui nostri canali:  Telegram  |  Facebook  |  Instagram






Collabora!

Vuoi pubblicare un articolo o una recensione?
  Scopri come collaborare con noi


Condividi questa pagina




Seguici sui nostri canali:  Telegram  |  Facebook  |  Instagram


I NOSTRI SPECIALI

Storia del Fantasy

di Rosella Rapa

 

Pillole di Fantascienza

di Rosella Rapa

 

Arthur Rimbaud

di Elio Ria

 

Dante Alighieri

di Elio Ria

 

Balcanica

di Anna Lattanzi

 

Letture stravaganti

di Tiziano Gorini

 

I nostri blogger


Rosario Frasca
VAI AL BLOG

Rosella Rapa
VAI AL BLOG

Davide Morelli
VAI AL BLOG

Elio Ria
VAI AL BLOG

Anna Stella Scerbo
VAI AL BLOG

Anna Lattanzi
VAI AL BLOG



www.letteratour.it